Motor Bike Expo 2016 -
Veronafiere, 22/24 January 2016 - www.motorbikeexpo.it
The 2016 edition of the Motor Bike Expo in Verona, with over 150,000 visitors,
exceeding the result of last edition, it’s the beating heart of the international
custom world.
By the end of the MBE 2016 edition more than 150,000 visitors came to the still
increasing Motor Bike Expo. The visitors outnumbered the 2015 edition.
The motorcycle industry has confirmed the Motor Bike Expo to be the leader: in this edition, the public was able to admire over 200 custom motorcycles, made by customizers that have been awarded and are famous in the world, from all over Europe, USA and Kuwait special guests came to the Verona Show.
"A first-class exhibition center, know-how and experience are assets that VeronaFiere as a joint owner of 50% of Motor Bike Expo, make up for the growing success of this event. The MBE Verona, today, is one of the leading international events in the industry, certainly the only one
for its particular regard to the segment ‘Custom’ “ states Maurizio Danish, President of VeronaFiere.
"Motor Bike Expo is the undisputed leader and it is a fair that looks to the future with great attention, which is expanding in terms of exposure worldwide with increasing attention to equipment, hardware and touring – shows, “ says Giovanni Mantovani, Director General Veronafiere, “Veronafiere is proving ever more attentive and receptive to major events and for consumer enthusiasts. "
Francesco Agnoletto, organizer of the Motor Bike Expo; "The improvement of the numbers compared to 2015 confirms the continuing positive trend that, over the years, does record the event. We proposed a level of preparation of the exhibition spaces absolutely unthinkable before today which shows that, even in an event that is so complex to organize, if there is a will, you can always improve. We invite all our fans for the third weekend in January 2017 for a new edition of Motor Bike Expo that features more, outstanding innovations ".
"We have received the greatest attention of the racing” says Paola Somma, organizer of MBE, “and that opportunity is well exploitede to attend the visitors with their new series, but also with concept bikes that perfectly interpret the spirit of the show. Ideal symbol of true internationalism of the event is the Magazine Award, the contest that brings Italian recognision of some of the most renowned magazines, allowing them to assess the absolute autonomy, especially Italian ones and foreign that triggers and channels communications, synergies and partnerships that result in business for companies. In absolute terms, the number of journalists has increased in quality and quantity, and the MBE registered a growing presence of members of the general press. "
"The great success of this edition of Motor Bike Expo in Verona,” declared Paolo Sesti, President of the Italian Motorcycle Federation, “is the confirmation of the clear signs of recovery in the industry. In addition to the general enthusiasm in the stands, we must consider the real data: in 2015 sales on the Italian market have closed by touching a growth of 10 per cent and, finally, after long seasons of difficulty, people start investing again. Even for us to Federmoto the first data available in 2016 confirm this trend. "
Of course there is a lot of news of the numerous manufacturers present in official form.
Motor Bike Expo staged several contests, created to reward the achievements of the most attractive custom bikes. The award for best special "radical" in the Custom Chrome Europe Show, was assigned to Ducky Cafe Tracker, made by the workshop of Yuri Shif Custom Belarius, Russia. A fascinating bike, with the engine embedded in a rigid tube with cushioned saddle.
Than it was time for the Magazine Awards, a contest organized by the staff of Motor Bike Expo which this year had as judges journalists of the most important trade magazines, whom elected their favorite bike, awarding them with a feature in itheir magazine. Already awarded on Saturday from Karen Davidson as the most beautiful special based on an H-D, the "No Rules" Radikal Choppers (Andrea Radaelli) continued his success, by picking up two nominations in the Magazine Awards, awarded by Dream Machine and Easyriders Germany. From the United States, Baggers Magazine awarded the H-D Road King Vida Loca Choppers, Hot Bike Bullet 1200 Italian Style Cruiser and crowned the BMW K100 scrambler made by Garage65 of Viareggio. Classic choice for the Japanese magazine Vibes: his award went to a 1927 Harley-Davidson built by PDF. Danny Scheider had the same inspiration for the Harley-Davidson WL, that was built in his shop Hard 9 Choppers, and he got awarded by British 100% Biker magazine. The German Bikers Power magazine rewarded Opera, a realization signed by South Garage while Dutch based, but International operating & publishing online magazine Madness Photography awarded the BMW R 100 RT Special presented by Inglorious Basterds.
The Dave Perewitz Paint Show awarded eleven of the most beautiful paintjobs on display at the Motor Bike Expo. "It 'was really difficult to decide who was the winner, due to the very high level of special paint displayed here in Verona," said the US custom bike builder Dave Perewitz before he crowned the seventies inmspired Ironhead chopper created by Motofficina Marinelli of Latin Vittorio Gavin ‘Best Paint’. The chopper has a 1000 cc XLH 1976 motor in a rigid frame, long forks and decorations in gold leaf on beautiful paint.
The same chopper was also awarded the title of "Top 20" as part of the Bike Show organized, as usual, by LowRide magazine.
The prestigious contest organized by the Italian magazine, crowned ‘Best of Show’ the Harley-Davidson Fat Boy 2004 from Kuwait. It is a special bike, whose value is difficult to quantify (though much higher than the 100,000 EUR), and it’s built in a completely artisan way. Hard to remain indifferent to the superstructure tight-fitting, the big 32" wheels, and the detailing of the metal hardware; Thruster is embellished with numerous details worked out with extreme care.
The title of Best of Show in the unique category ‘Custom Scooter’ of LowRide
went to Lambretta II series of Alberto Murgante, a Milanese collector who owns
several examples of this iconic scooter from 1961, characterized by a beautiful
emerald green metalflake paintjob, that has been carefully customized.
The Motor Bike Expo has been more than ever the stage for big names of international custom. Real stars have given the’ living magical moments’: such as Fred Krugger and Jeff Decker. But there were more, like Cory and Zach Ness, representatives of the Sturgis Buffalo Chip, ‘The Heart’ of the Sturgis Rally and also partners MBE, Dave and Jody Perewitz and other stars of international custom as Nicolai Sclater, a trendy artist and known as ‘Ornamental Conifer’.
A true lifestyle custom is expressed through personal choices. Riding a motorcycle is a way of thinking and being. The Motor Bike Expo is the best expression of this! Like The Barber Room, along with Laboratory Having Beard, launched during the Show, an original initiative, a contest of trends, the first reserved for barbers (and also open hairdressers). Their mood is that the concept of a beard is not related simply to the craft of the barber. It 'a broader concept, a way of life, just like the bike. And for the title 40 barbers and hairdressers came from all over Italy.
The Motor Bike Expo, the biggest Custom Show in Southern Europe, will be on Friday 22, Saturday 23 and Sunday, January 24 2016 at the Verona Fair, Italy. The event is ABSOLUTE Recognized As Leader in Italy and has become, over the years, a point of reference in the European and International scenes.
Motor Bike Expo 2016 –
Veronafiere, 22/24 gennaio 2016 – www.motorbikeexpo.it
Giunti all’epilogo i
contest per le migliori special ed i confronti nei piazzali esterni Motor Bike
Expo sempre il più amato dai motociclisti: oltre 150.000 visitatori In aumento
le presenze rispetto al 2015, anche la domenica affluenza e spettacolo
Si è chiusa l’edizione
2016 del Motor Bike Expo di Verona che, con oltre 150.000 visitatori, supera il
risultato della passata edizione e si conferma cuore pulsante del mondo custom
a livello internazionale e dell’universo-moto.
Il salone si è chiuso con
una domenica di grande affluenza e vibrante spettacolo, illuminata – come i due
giorni precedenti – da una bella giornata di sole.
Complessivamente Motor
Bike Expo 2016, al quale hanno partecipato i principali marchi dell’industria
mondiale del motociclismo, ha visto la presenza di ben 600 espositori ma è
stato animato da oltre 70 appuntamenti in tre giorni tra esibizioni, show,
confronti e scuole guida nelle aree esterne, e presentazioni, premiazioni,
meeting e incontri (anche con gli studenti) che hanno spaziato dal custom allo
sport passando anche per l’approfondimento tecnologico ed industriale, il
sociale e le forme espressive ed artistiche legate alla galassia delle due
ruote.
Il settore delle special si è confermato leader tra le offerte del Motor Bike Expo: in questa edizione il pubblico ha potuto ammirare addirittura 200 moto, realizzate dai customizer più premiati e noti al mondo, provenienti da tutta Europa, special guest USA e Kuwait.
Il settore delle special si è confermato leader tra le offerte del Motor Bike Expo: in questa edizione il pubblico ha potuto ammirare addirittura 200 moto, realizzate dai customizer più premiati e noti al mondo, provenienti da tutta Europa, special guest USA e Kuwait.
“Un quartiere fieristico
di prim’ordine, know-how ed esperienza, sono gli asset che Veronafiere mette in
qualità di comproprietario al 50% di Motor Bike Expo per il crescente successo
di questa manifestazione. Una rassegna che, oggi, è tra i primi eventi
internazionali del settore, sicuramente l’unica per la sua trasversalità con
particolare riguardo al segmento “custom”, sottolinea Maurizio Danese, Presidente
di Veronafiere.
“Motor Bike Expo è leader
indiscussa ed è una fiera che guarda al futuro con grande attenzione, che si
sta allargando dal punto di vista dell’esposizione in senso orizzontale con
sempre maggiore attenzione alle attrezzature, componentistica e mototurismo –
evidenzia Giovanni Mantovani, Direttore Generale di Veronafiere - Veronafiere
si sta dimostrando sempre più attenta e ricettiva ai grandi eventi consumer e
per appassionati”.
Per Francesco Agnoletto,
organizzatore di Motor Bike Expo, “il netto miglioramento dei numeri rispetto
al 2015 conferma il costante trend positivo che, negli anni, fa registrare
l'evento. Abbiamo proposto un livello di preparazione degli spazi espositivi
assolutamente impensabile prima di oggi il che dimostra che, anche in una
manifestazione organizzativamente così complessa, se c'è la volontà, si può
sempre migliorare. Diamo appuntamento a tutti gli appassionati per il terzo
week end di gennaio 2017 per una nuova edizione di Motor Bike Expo
caratterizzata da ulteriori, eccezionali novità”.
“Abbiamo riscosso la
massima attenzione delle case motociclistiche - afferma Paola Somma,
organizzatrice di MBE - che hanno ben sfruttato l'opportunità di presenziare
con le proprie novità di serie ma anche con concept bike che interpretano
perfettamente lo spirito del salone. Ideale simbolo dell'autentica
internazionalità della manifestazione è il Magazine Award, il contest che porta
in Italia gli inviati di alcune tra le più qualificate riviste specializzate,
consente loro di valutare in assoluta autonomia sia le special italiane sia
quelle esterne ed innesca canali di comunicazioni, sinergie e collaborazioni
che si traducono in attività per le aziende. In assoluto, il numero dei
giornalisti presenti è aumentato in termini di qualità e quantità e fa
registrare una crescente presenza di esponenti della stampa generalista”.
“Il grande successo di
questa edizione del Motor Bike Expo di Verona – dichiara Paolo Sesti,
Presidente della Federazione Motociclistica Italiana – è la conferma dei chiari
segnali di ripresa di tutto il settore. Oltre al grande entusiasmo negli stand,
dobbiamo considerare i dati reali: nel 2015 le vendite sul mercato italiano
hanno chiuso sfiorando una crescita del 10 per cento e, finalmente, dopo lunghe
stagioni di difficoltà, le Case e l’indotto tornano ad investire. Anche per noi
di Federmoto i primi dati relativi al tesseramento 2016 confermano questa
tendenza”.
Non sono mancate
naturalmente le novità delle numerose Case presenti in forma ufficiale.
Forte del titolo di
campione nella Superstock 1000 FIM Cup conquistato nell’ultima stagione,
Aprilia ha esposto al Motor Bike Expo la neocampionessa di categoria,
l’imbattibile RSV4 RF.
In mostra anche una novità
2016: la RSV4 RF Factory Works; si tratta di un progetto con cui la Casa di
Noale intende rendere disponibile, a tutti coloro che lo desiderano, la stessa
tecnologia che le ha permesso di fare incetta di titoli iridati in Superbike e
Superstock.
Aprilia ha esposto a
Verona anche il modello stradale della RSV4; le è stata affiancata la naked da
essa derivata, la Tuono V4 1100 Factory. Infine, i più giovani hanno potuto
sognare un futuro di velocità e cordoli ammirando la RS4 125, che rappresenta
la moto d’ingresso nel mondo delle sportive Aprilia.
Kymco ha presentato al
Motor Bike Expo le novità 2016, X-TOWN 300i ABS e XCITING 400i ABS M.Y. 2016 e
l’ampia gamma già disponibile presso la rete vendita. In mostra nello stand
dell’azienda una versione speciale della 250 GP “EVO” impegnata nel Campionato
Moto3, nata dalla partnership tra KYMCO e l’azienda modenese Oral Engineering e
allestita per l'occasione dal rinomato Maestro di arte moderna Walter Maurer.
Due le principali novità,
invece presentate da Nolangroup per la prossima stagione: l’integrale da strada
N87 targato Nolan e X-201, il demi-jet “vintage” realizzato con tecnologia
X-lite. I moto-turisti hanno, inoltre, apprezzato le soluzioni tecniche
adottate per l’integrale apribile N104 Absolute e per il crossover N44 EVO.
Passi avanti anche per il casco racing top di gamma X-802R che diventa X-802RR
e si caratterizza per la nuova imbottitura interna Carbon Fitting.
Al Motor Bike Expo sono
andati in scena diversi contest creati per premiare le realizzazioni più
affascinanti dei vari segmenti. Il premio per la migliore special “radicale” di
Custom Chrome Europe è stato assegnato alla Ducky Cafe Tracker, realizzata
dall’officina Yuri Shif Custom di Belarius, in Russia: una realtà già
riconosciuta ai vertici nei più prestigiosi contest mondiali, che ha esposto a
Verona un mezzo essenziale ed affascinante, con propulsore incastonato in un
telaio rigido tubolare con sella ammortizzata.
A seguire è andato in
scena il Magazine Award, contest organizzato direttamente dallo staff di Motor
Bike Expo che anche quest’anno ha avuto come giudici i giornalisti delle più
importanti riviste di settore, che hanno eletto le loro moto preferite,
premiandole con un servizio sui propri magazine. Già premiata nella giornata di
sabato da Karen Davidson come la più bella special su base H-D, la “No Rules”
di Radikal Choppers (Andrea Radaelli) ha continuato a mietere successi,
raccogliendo due nomination nei Magazine Awards, assegnati da Dream Machine e
da Easyriders Germania. Dagli Stati Uniti, Baggers Magazine ha premiato la H-D
Road King di Vida Loca Choppers, Hot Bike la Bullet 1200 di Stile Italiano e
Cruiser ha incoronato la BMW K100 scrambler realizzata da Garage65 di
Viareggio. Scelta più classica per la rivista giapponese Vibes: il suo
riconoscimento è andato alla Harley-Davidson 1927 di PDF Motociclette. Stessa
ispirazione per la Harley-Davidson WL realizzata da Hard 9 Choppers, premiata
dalla testata britannica 100% Bikers. I tedeschi di Bikers Power hanno premiato
Opera, realizzazione firmata South Garage, mentre Madness Photography ha
premiato la BMW Special su base R 100 RT presentata da Inglorious Bastard.
Il Dave Perewitz Paint
Show ha premiato le undici più belle livree in mostra al Motor Bike Expo. “E’
stato davvero difficile stabilire chi fosse il vincitore, per via
dell’altissimo livello delle special esposte qui a Verona” ha commentato il
custom bike builder statunitense Dave Perewitz prima di incoronare come “Best
Paint” il chopper d’ispirazione “seventies” creato da Motofficina Marinelli di
Latina per Vittorio Gavini. Si tratta di un mezzo estremo, realizzato
incastonando un motore Shovelhead XLH 1000 cc del 1976 in un telaio rigido con
forcella chilometrica e decorazioni in foglia d’oro su base celeste.
Lo stesso chopper è stato
insignito anche del titolo di “Top 20” nell’ambito del Bike Show organizzato,
come di consueto, dalla rivista LowRide.
Il prestigioso contest
organizzato dal magazine italiano, un’iniziativa di riferimento per il settore,
ha incoronato “Best of Show” un mezzo estremo, realizzato su base
Harley-Davidson Fat Boy 2004 e proveniente dal Qwait. Si tratta di una special
il cui valore è difficilmente quantificabile (pur se ampiamente superiore ai
100.000 euro), in quanto realizzata in modo del tutto artigianale. Difficile
restare indifferenti dinanzi alle sovrastrutture attillatissime, alla
maestosità dei cerchi da ben 32”, o alla cura delle cesellature dei dettagli in
metallo; il propulsore è stato impreziosito da numerosi dettagli lavorati con
cura estrema e dalla trasmissione primaria scoperta a cinghia abbinata alla
finale a catena.
Il titolo di Best of Show
nella singolare categoria “Custom Scooter” di LowRide è andato alla Lambretta
II serie di Alberto Murgante, un collezionista milanese che possiede diversi
esemplari di questo scooter iconico del 1961, caratterizzato da una splendida
livrea verde smeraldo metalflake, che è stato accuratamente customizzato.
Il Motor Bike Expo è stato
più che mai il palcoscenico di grandi nomi del custom internazionale. Vere e
proprie star hanno regalato al salone momenti magici: da Fred Krugger a Jeff
Decker. Ma non sono mancati, tra gli altri, Cory e Zach Ness, gli esponenti di
Buffalo Chips, “cuore” del raduno H-D di Sturgis e partner di MBE, Dave e Jody
Perewitz ed altre stelle internazionali del custom come Nicolai Sclater,
artista di tendenza sorprendente ed esplosivo conosciuto come Ornamental
Conifer.
Uno stile di vita
veramente custom si esprime anche attraverso scelte personali. Andare in moto è
un modo di pensare e di essere. Il Motor Bike Expo è la migliore espressione di
tutto questo al punto che The Barber Room, insieme a Laboratorio Avere la
Barba, ha lanciato durante il Salone, un’iniziativa originale, un contest di
tendenza, il primo riservato ai barbieri (e aperto anche ai parrucchieri). Il
loro mood è che il concetto di barba non è legato semplicemente al mestiere del
barbiere. E' un concetto più ampio, uno stile di vita, proprio come la moto. E
per contendersi il titolo sono arrivati 40 barbieri e parrucchieri da tutta
Italia.
Immancabile la passerella
di alcuni dei piloti più amati del passato come Marco Lucchinelli, e giovani
promesse come Nicolò Antonelli, Federico Caricasulo, Riccardo Russo e molti
altri. Ma hanno vissuto momenti di gloria anche i protagonisti dei campionati
nazionali di base e per non professionisti di velocità come la Master Cup, la
Michelin Power Gp, il Trofeo Italiano Amatori, la RR Cup, il Trofeo Motoestate
e ancora altri che ormai vivono tradizionalmente al Motor Bike Expo il festoso
epilogo della stagione precedente.
No comments:
Post a comment